Perché le relazioni cambiano: dall’innamoramento all’amore

da | Dic 18, 2024 | Psicologia

L’innamoramento è la prima fase nella costruzione del rapporto di coppia. Le persone che si incontrano e si innamorano hanno la sensazione di essersi trovate, di fare l’uno per l’altra. Nel passaggio da innamoramento ad amore c’è un’evoluzione del rapporto che diventa più maturo e stabile. Nel passaggio all’amore maturo, l’altro si vede per quello che è, e si accetta così com’è, con i suoi pregi e i suoi difetti. Il cambiamento è normale all’interno della coppia ed è anzi necessario per l’evoluzione e la stabilità del rapporto. Nel passaggio dall’innamoramento all’amore si rafforza il rapporto, basato sull’accettazione e la fiducia reciproca.  

Perché le relazioni evolvono

A livello individuale, siamo in continua evoluzione. Il nostro corpo cambia e anche la nostra mente, ad esempio nelle diverse fasi della vita: l’infanzia, l’adolescenza, l’età adulta e poi anziana. Anche il mondo esterno cambia di continuo.

Più si è flessibili e disposti a cambiare, più si avrà successo nella vita e nelle relazioni. In una coppia, i cambiamenti dei partner portano la relazione ad evolversi nel tempo. L’evoluzione nella relazione è necessaria, non si può rimanere sempre uguali!

La relazione deve sapersi adattare alle necessità di entrambi gli individui, e la chiave del successo è la capacità di comunicare e trovare compromessi. La prima fase dopo l’incontro dei partner è l’innamoramento.

Se la relazione si evolve, segue la fase dell’amore maturo. Quali sono le differenze tra innamoramento e amore?

L’innamoramento: una fase di idealizzazione e intensità emotiva

L’innamoramento è una fase travolgente, di emozioni intense e piacevoli. I partner sentono di aver trovato un altro che li completa.

La fase dell’innamoramento dura da alcuni mesi a un anno o poco più. La durata cambia da coppia a coppia. Sicuramente è una fase: non dura per sempre.

Nell’innamoramento l’altro viene idealizzato. Idealizzare significa vedere le parti belle di una persona, mettendo da parte quelle che non ci piacciono.

Questo meccanismo è del tutto normale e non è consapevole (inconscio). Si dice che abbiamo i cuoricini negli occhi per questo motivo, perché non vediamo la realtà dell’altro, ma le parti che rispondono ai nostri bisogni.

Alcuni aspetti tipici che attirano del partner sono: la sicurezza che l’altro trasmette, l’umorismo, l’aspetto fisico, la voce, le mani, il sorriso.

Dopo questa fase iniziale, si passa all’amore, che è una fase più matura della relazione. Non succede a tutti. Molte coppie non riescono a superare l’innamoramento, e rimangono nell’illusione che l’altro sia perfetto. A volte, questo incanto si rompe d’improvviso, e il partner sembra totalmente un’altra persona, quasi un impostore.

Passare da innamoramento ad amore richiede maturità personale di entrambi i partner. 

La transizione verso l’amore: accettazione e costruzione di fiducia

Passare dall’innamoramento all’amore rende la relazione più solida. Per passare all’amore, si fanno i conti anche con le parti meno desiderabili dell’altro, e in base a quanto queste sono accettabili, la relazione può evolvere e diventare solida.

La capacità di accettare l’altro per quello che è si trova alla base dell’amore. Una fase di delusione, rispetto al sogno dell’altro perfetto, è normale. Una fase di crisi è normale e permette di incontrare l’altro veramente e di stabilire un rapporto di fiducia reciproca. Suona strano ma la crisi, quando gestita correttamente, porta all’evoluzione del rapporto in positivo, verso un nuovo equilibrio.

Si tratta del conflitto costruttivo: la capacità di confrontarsi, avere punti di vista diversi ma restare insieme. Non tutte le coppie riescono in questo compito, spesso il conflitto viene evitato o al contrario è esagerato.

Nella fase dell’amore maturo, una parte di innamoramento resta, la coppia diventa stabile e trova il modo di condurre la vita insieme, stabilendo dei tempi e dei modi di stare insieme sia tra i partner, che con come coppia nel mondo intorno.

Il nuovo equilibrio di coppia raggiunto nell’amore maturo non dura per sempre. È normale affrontare delle fasi di crisi, soprattutto nei rapporti duraturi. 

Perché accogliere il cambiamento aiuta a rafforzare la relazione

Il cambiamento è un processo che dura tutta la vita, le persone cambiano e si evolvono continuamente. La capacità di accogliere i cambiamenti propri e altrui è alla base di una relazione sana. Cambia il lavoro, la famiglia, si incontrano situazioni che costringono a fare qualche adattamento.

Quando due persone hanno una relazione solida, fatta di accettazione e fiducia, il cambiamento rende più forti. I progetti di vita dei partner evolvono, e così evolve la coppia. Quanto più l’altro permette di realizzare i propri progetti personali, tanto più la coppia avrà lunga vita.

I progetti personali e quelli di coppia devono essere compatibili, per procedere insieme nel lungo cammino della vita. Quando questo non è possibile, e i desideri e le aspirazioni del singolo non sono più compatibili con lo stare insieme, l’amore finisce, l’incanto si rompe.

Tanto più l’amore è maturo, quanto più la sua fine rappresenta parte dell’intero processo, doloroso ma in alcuni casi necessario. Anche questo porta una nuova evoluzione personale

Quando chiedere aiuto a un esperto 

Le relazioni sono complicate e possono portare sofferenza, soprattutto quando sono disfunzionali. Quando le relazioni sentimentali ostacolano i progetti personali, bisogna chiedersi perché si sta insieme. Spesso ci si sente bloccati, intrappolati in rapporti che non sembrano funzionare ma che non riescono a finire.

Come coppia, si può avere difficoltà a superare le crisi, e non si capisce se stare insieme è ancora possibile oppure no. Quando i dubbi non permettono di prendere decisioni, e si continua a stare male, è il momento di rivolgersi ad un esperto di relazioni.

Iniziare un percorso individuale permette di riflettere su se stessi all’interno della relazione, di riscoprirsi e dare valore ai propri progetti personali. Un percorso di coppia consente di evolvere e di superare la crisi, e offre l’opportunità di scoprire nuovi modi di stare in relazione. 

Mi occupo di relazioni e sono qui per aiutarti a capire come procedere nella vita relazionale. Contattami per un primo colloquio.

Autore

Sono la Dottoressa Alessandra Fiore, Psicologa e Psicoterapeuta Relazionale in formazione. Negli anni universitari ho seguito il corso di Neuroscienze (La Sapienza, Roma) svolgendo un lavoro di ricerca. Nella pratica professionale ho deciso di dedicarmi poi al sostegno psicologico e alla psicoterapia. Ho esperienza con il modello cognitivo comportamentale, utile per lavorare su pensieri ed emozioni in modo schematico e avere obiettivi concreti. Mi sto specializzando nel modello sistemico relazionale, che considera l'individuo inserito nel suo mondo relazionale e il suo modo di stare nelle relazioni (lavorative, familiari, di amicizia, d'amore). Le parole chiave nel mio lavoro sono: rispetto, affidabilità, ascolto, accoglienza, empatia.