This user has not added any information to their profile yet.
€50
Nella
mia
pratica
clinica
sono
orientato
dalla
psicoanalisi,
in
particolar
modo
dal
pensiero
dello
psicoanalista
francese
Jacques
Lacan.
Al
centro
di
questo
approccio
vi
è
il
dispiegarsi
dell’inconscio
e
il
suo
rapporto
col
linguaggio,
il
desiderio
soggettivo
e
la
singolarità
di
ogni
singolo
caso.
Al
di
là
della
necessità
di
fornire
un'etichetta
diagnostica
e
al
di
là
della
preoccupazione
di
eliminare
il
sintomo,
si
tratta
piuttosto
di
cogliere
i
dettagli,
di
comprendere
che
cosa
comunichi
il
sintomo
sul
desiderio
inconscio
oltre
la
sofferenza
che
provoca
sul
piano
della
coscienza.
Più
che
combattere
il
sintomo
o
trasformare
qualcosa,
si
tratta
di
imparare
ad
implicarsi
nella
propria
sintomatologia,
di
trovare
un
modo
di
saperci
fare
con
la
propria
sofferenza
e
col
proprio
godimento.
Per
questo
la
psicoanalisi
lacaniana
è
più
una
prassi
che
una
teoria,
si
tratta
caso
per
caso,
senza
risposte
o
soluzioni
predefinite.
Solo
insieme,
nel
legame,
nel
transfert,
si
può
costruire
qualche
soluzione
che
funzioni,
non
a
priori,
ma
sempre
a
posteriori,
valutando
gli
effetti
di
quello
che
si
produce
volta
per
volta
in
seduta.
Questa
è
l'etica
che
guida
il
mio
approccio,
approccio
plasmato
soprattutto
dal
lavoro
in
Comunità
e
dal
legame
con
la
Scuola
Lacaniana
di
Psicoanalisi,
senza
queste
esperienze
il
lavoro
in
studio
sarebbe
sterile
se
non
impossibile.
mia
pratica
clinica
sono
orientato
dalla
psicoanalisi,
in
particolar
modo
dal
pensiero
dello
psicoanalista
francese
Jacques
Lacan.
Al
centro
di
questo
approccio
vi
è
il
dispiegarsi
dell’inconscio
e
il
suo
rapporto
col
linguaggio,
il
desiderio
soggettivo
e
la
singolarità
di
ogni
singolo
caso.
Al
di
là
della
necessità
di
fornire
un'etichetta
diagnostica
e
al
di
là
della
preoccupazione
di
eliminare
il
sintomo,
si
tratta
piuttosto
di
cogliere
i
dettagli,
di
comprendere
che
cosa
comunichi
il
sintomo
sul
desiderio
inconscio
oltre
la
sofferenza
che
provoca
sul
piano
della
coscienza.
Più
che
combattere
il
sintomo
o
trasformare
qualcosa,
si
tratta
di
imparare
ad
implicarsi
nella
propria
sintomatologia,
di
trovare
un
modo
di
saperci
fare
con
la
propria
sofferenza
e
col
proprio
godimento.
Per
questo
la
psicoanalisi
lacaniana
è
più
una
prassi
che
una
teoria,
si
tratta
caso
per
caso,
senza
risposte
o
soluzioni
predefinite.
Solo
insieme,
nel
legame,
nel
transfert,
si
può
costruire
qualche
soluzione
che
funzioni,
non
a
priori,
ma
sempre
a
posteriori,
valutando
gli
effetti
di
quello
che
si
produce
volta
per
volta
in
seduta.
Questa
è
l'etica
che
guida
il
mio
approccio,
approccio
plasmato
soprattutto
dal
lavoro
in
Comunità
e
dal
legame
con
la
Scuola
Lacaniana
di
Psicoanalisi,
senza
queste
esperienze
il
lavoro
in
studio
sarebbe
sterile
se
non
impossibile.
Pdicologia Psicodinamica dell'Università degli Studi di Padova
Istituto Psicoanalitico di Orientamento Lacaniano
Comunità
SERD
Scuola
Senzatetto