This user has not added any information to their profile yet.
Dott.ssa
Iliana
Sardi:
Psicologa
Clinica,
Psicoterapeuta
e
Specialista
in
Psicotraumatologia
Sono
la
dott.ssa
Iliana
Sardi,
di
origine
greca,
e
dal
2009
vivo
e
lavoro
in
Italia.
La
mia
carriera
in
psicologia
è
fortemente
radicata
nella
mia
passione
per
la
psicotraumatologia
e
nell’approfondimento
delle
neuroscienze,
con
un’attenzione
costante
verso
un
approccio
terapeutico
integrato
e
personalizzato.
La
mia
Formazione:
un
Viaggio
tra
Paesi
e
Discipline
Il
mio
percorso
professionale
è
iniziato
in
Bulgaria,
dove
mi
sono
laureata
nel
2001
in
Psicologia
Clinica
e
Counselling,
affiancando
studi
come
traduttrice
di
lingua
bulgara.
Durante
questo
periodo,
lavorando
con
il
prof.
Ivan
Dimitrov
e
studiando
Paul
Torrance,
ho
esplorato
il
pensiero
creativo
infantile,
analizzando
aspetti
come
indipendenza,
determinazione
e
comunicazione.
Dopo
la
laurea,
ho
lavorato
per
un
anno
in
Grecia
come
psicologa
assistente
in
neuropsicologia
presso
l’Associazione
Greca
per
l’Alzheimer
e
altre
Demenze
a
Salonicco,
occupandomi
di
diagnosi
differenziale.
Nel
2002
ho
conseguito
un
Master
in
Psicologia
della
Salute
nei
Paesi
Bassi,
collaborando
con
il
prof.
Jos
Brosschot
nel
campo
delle
neuroscienze.
Insieme,
abbiamo
pubblicato
una
ricerca
sugli
effetti
della
frequenza
cardiaca
elevata
sulla
gestione
della
rabbia,
presentata
nel
2004
al
Congresso
Europeo
di
Psicologia
della
Salute
a
Helsinki.
Questa
esperienza
ha
alimentato
il
mio
interesse
per
la
Teoria
Polivagale,
che
ancora
oggi
guida
molte
delle
mie
riflessioni
cliniche.
Successivamente,
in
Gran
Bretagna,
ho
lavorato
come
educatrice
per
bambini
con
autismo
presso
Progress
Care
&
Education
in
Inghilterra
e
come
ricercatrice
in
disabilità
intellettive
all’Università
del
South
Wales,
in
Galles.
In
questo
contesto,
ho
approfondito
la
ricerca
qualitativa
e
insegnato
agli
studenti
di
infermieristica
gli
aspetti
psicologici
delle
disabilità
intellettive.
La
Specializzazione
in
Psicotraumatologia
Il
mio
interesse
per
la
psicotraumatologia
si
è
intensificato
grazie
a
una
formazione
continua
e
avanzata.
Ho
conseguito
un
Master
in
Psicotraumatologia
Relazionale
e
ho
completato
entrambi
i
livelli
del
training
TIST
(Trauma-Informed
Stabilization
Treatment)
con
Janina
Fisher,
un
modello
innovativo
che
combina
mindfulness,
terapia
degli
stati
dell’Io
e
approccio
IFS.
Ho
inoltre
integrato
nella
mia
pratica
il
Deep
Brain
Reorienting
(DBR),
una
tecnica
di
avanguardia
particolarmente
efficace
nel
trattamento
di
traumi
complessi
e
disturbi
dissociativi.
Questi
percorsi
mi
hanno
permesso
di
acquisire
strumenti
avanzati
per
affrontare
problematiche
legate
al
trauma
psichico,
utilizzando
approcci
evidence-based
che
garantiscono
percorsi
personalizzati
ed
efficaci
per
il
benessere
dei
miei
pazienti.
La
Mia
Pratica
Clinica:
Alypìa
Dal
2016
dirigo
il
mio
studio
privato
di
psicologia
e
psicoterapia,
“Alypìa”,
dove
offro
percorsi
terapeutici
per
individui,
coppie
e
famiglie,
anche
in
modalità
online
dal
2018.
La
mia
pratica
è
radicata
in
una
visione
eclettica
della
psicoterapia:
credo
che
ogni
approccio
rappresenti
una
“lingua”
e
che
un
terapeuta
poliglotta,
capace
di
padroneggiare
strumenti
di
più
modelli,
possa
rispondere
in
modo
più
flessibile
e
mirato
alle
esigenze
dei
pazienti.
Se
desideri
maggiori
informazioni
o
vuoi
fissare
un
appuntamento,
contattami.
Sarò
lieta
di
accompagnarti
in
un
percorso
di
cambiamento
e
benessere.
Iliana
Sardi:
Psicologa
Clinica,
Psicoterapeuta
e
Specialista
in
Psicotraumatologia
Sono
la
dott.ssa
Iliana
Sardi,
di
origine
greca,
e
dal
2009
vivo
e
lavoro
in
Italia.
La
mia
carriera
in
psicologia
è
fortemente
radicata
nella
mia
passione
per
la
psicotraumatologia
e
nell’approfondimento
delle
neuroscienze,
con
un’attenzione
costante
verso
un
approccio
terapeutico
integrato
e
personalizzato.
La
mia
Formazione:
un
Viaggio
tra
Paesi
e
Discipline
Il
mio
percorso
professionale
è
iniziato
in
Bulgaria,
dove
mi
sono
laureata
nel
2001
in
Psicologia
Clinica
e
Counselling,
affiancando
studi
come
traduttrice
di
lingua
bulgara.
Durante
questo
periodo,
lavorando
con
il
prof.
Ivan
Dimitrov
e
studiando
Paul
Torrance,
ho
esplorato
il
pensiero
creativo
infantile,
analizzando
aspetti
come
indipendenza,
determinazione
e
comunicazione.
Dopo
la
laurea,
ho
lavorato
per
un
anno
in
Grecia
come
psicologa
assistente
in
neuropsicologia
presso
l’Associazione
Greca
per
l’Alzheimer
e
altre
Demenze
a
Salonicco,
occupandomi
di
diagnosi
differenziale.
Nel
2002
ho
conseguito
un
Master
in
Psicologia
della
Salute
nei
Paesi
Bassi,
collaborando
con
il
prof.
Jos
Brosschot
nel
campo
delle
neuroscienze.
Insieme,
abbiamo
pubblicato
una
ricerca
sugli
effetti
della
frequenza
cardiaca
elevata
sulla
gestione
della
rabbia,
presentata
nel
2004
al
Congresso
Europeo
di
Psicologia
della
Salute
a
Helsinki.
Questa
esperienza
ha
alimentato
il
mio
interesse
per
la
Teoria
Polivagale,
che
ancora
oggi
guida
molte
delle
mie
riflessioni
cliniche.
Successivamente,
in
Gran
Bretagna,
ho
lavorato
come
educatrice
per
bambini
con
autismo
presso
Progress
Care
&
Education
in
Inghilterra
e
come
ricercatrice
in
disabilità
intellettive
all’Università
del
South
Wales,
in
Galles.
In
questo
contesto,
ho
approfondito
la
ricerca
qualitativa
e
insegnato
agli
studenti
di
infermieristica
gli
aspetti
psicologici
delle
disabilità
intellettive.
La
Specializzazione
in
Psicotraumatologia
Il
mio
interesse
per
la
psicotraumatologia
si
è
intensificato
grazie
a
una
formazione
continua
e
avanzata.
Ho
conseguito
un
Master
in
Psicotraumatologia
Relazionale
e
ho
completato
entrambi
i
livelli
del
training
TIST
(Trauma-Informed
Stabilization
Treatment)
con
Janina
Fisher,
un
modello
innovativo
che
combina
mindfulness,
terapia
degli
stati
dell’Io
e
approccio
IFS.
Ho
inoltre
integrato
nella
mia
pratica
il
Deep
Brain
Reorienting
(DBR),
una
tecnica
di
avanguardia
particolarmente
efficace
nel
trattamento
di
traumi
complessi
e
disturbi
dissociativi.
Questi
percorsi
mi
hanno
permesso
di
acquisire
strumenti
avanzati
per
affrontare
problematiche
legate
al
trauma
psichico,
utilizzando
approcci
evidence-based
che
garantiscono
percorsi
personalizzati
ed
efficaci
per
il
benessere
dei
miei
pazienti.
La
Mia
Pratica
Clinica:
Alypìa
Dal
2016
dirigo
il
mio
studio
privato
di
psicologia
e
psicoterapia,
“Alypìa”,
dove
offro
percorsi
terapeutici
per
individui,
coppie
e
famiglie,
anche
in
modalità
online
dal
2018.
La
mia
pratica
è
radicata
in
una
visione
eclettica
della
psicoterapia:
credo
che
ogni
approccio
rappresenti
una
“lingua”
e
che
un
terapeuta
poliglotta,
capace
di
padroneggiare
strumenti
di
più
modelli,
possa
rispondere
in
modo
più
flessibile
e
mirato
alle
esigenze
dei
pazienti.
Se
desideri
maggiori
informazioni
o
vuoi
fissare
un
appuntamento,
contattami.
Sarò
lieta
di
accompagnarti
in
un
percorso
di
cambiamento
e
benessere.
Laurea magistrale, Psicologia clinica e consulenza, Università di Sofia “Kliment Ohridksi”, Bulgaria (1996-2001)
02604210415
Marche
02596