Autostima nei giovani: come affrontare l’autocritica distruttiva

da | Giu 12, 2025 | Psicologia

L’autostima è una parte fondamentale del nostro benessere psicologico, specialmente durante l’adolescenza. In questo periodo della vita, l’autocritica può diventare una voce costante e invadente, minando la fiducia in sé e generando ansia. Affrontare l’autocritica distruttiva è un passo importante per costruire un’autostima solida e resiliente.

Cos’è l’autostima e perché è importante?

L’autostima si riferisce a come valutiamo noi stessi ed è influenzata da esperienze personali, relazioni sociali e messaggi culturali. Un’autostima positiva permette di affrontare le sfide quotidiane con fiducia. Tuttavia, in molti giovani, una bassa autostima può portare a sentimenti di inadeguatezza e ansia.

Effetti negativi dell’autocritica

L’autocritica è quel dialogo interiore negativo che ci fa sentire inferiori. Questo può manifestarsi in diverse forme, tra cui:

  • Confronto con gli altri: Spesso, i giovani si confrontano con i coetanei e, nella maggior parte dei casi, si sentono inferiori.
  • Perfezionismo: L’ossessione per il raggiungimento della perfezione può portare a una continua insoddisfazione.
  • Timore del giudizio: La paura di essere giudicati dagli altri può impedire ai giovani di esprimere le proprie opinioni o di provare nuove esperienze.

Questi aspetti possono contribuire a una bassa autostima, creando un circolo vizioso difficile da spezzare. È importante riconoscere che questo tipo di pensiero è comune e affrontabile.

Strategie per affrontare l’autocritica

Fortunatamente, esistono diverse strategie che possono aiutare a contrastare l’autocritica e migliorare l’autostima. Eccone alcune:

  • Riconosci la tua voce interiore: Fai attenzione ai pensieri negativi e cerca di identificarli. Prendere coscienza di queste emozioni è il primo passo per affrontarle.
  • Pratica l’auto-compassione: Trattati con la stessa gentilezza che riserveresti a un amico. Ricorda che tutti commettono errori e che il fallimento è parte del processo di crescita.
  • Stabilisci obiettivi realistici: Focalizzati su obiettivi raggiungibili e celebrali. Questo aiuta a costruire una sensazione di realizzazione e a contrastare sentimenti di inadeguatezza.
  • Cerca supporto: Parlare con qualcuno di fiducia, come un genitore, un amico o un professionista, può fornire nuove prospettive e aiuto concreto.
  • Sperimenta attività, hobby e passioni: Dedicarsi a ciò che amiamo può elevare l’autoefficacia e il senso di realizzazione.

Affrontare l’autocritica richiede tempo e impegno, ma è possibile. Ogni passo verso il miglioramento dell’autostima è un passo verso una vita più soddisfacente.

👉 Se hai bisogno di supporto, trova uno psicologo su Psicologo Vicino

Autore

Psicologo Vicino
Psicologo Vicino è un portale di psicologi che ha compreso l’importanza di un supporto psicologico autentico e accessibile. Il nostro portale è stato creato per superare le limitazioni dei portali tradizionali e dei servizi impersonali. In Psicologo Vicino, crediamo che la scelta di un terapeuta debba essere guidata dalla fiducia, dalla qualità e dal rispetto delle proprie esigenze individuali. La nostra missione è quella di offrirti un’alternativa etica per trasformare il tuo percorso verso il benessere mentale, in cui i terapeuti lavorano senza restrizioni e rispettando le tue esigenze individuali.

Scrivi all'Assistente per trovare lo psicologo giusto per te