Nota importante:
Per l'iscrizione al portale è necessario disporre di una partita iva e dell'iscrizione all'albo degli psicologi. Gli account che non dovessero soddisfare questi requisiti verranno cancellati.
L’autostima è una parte fondamentale del nostro benessere psicologico, specialmente durante l’adolescenza. In questo periodo della vita, l’autocritica può diventare una voce costante e invadente, minando la fiducia in sé e generando ansia. Affrontare l’autocritica distruttiva è un passo importante per costruire un’autostima solida e resiliente.
L’autostima si riferisce a come valutiamo noi stessi ed è influenzata da esperienze personali, relazioni sociali e messaggi culturali. Un’autostima positiva permette di affrontare le sfide quotidiane con fiducia. Tuttavia, in molti giovani, una bassa autostima può portare a sentimenti di inadeguatezza e ansia.
L’autocritica è quel dialogo interiore negativo che ci fa sentire inferiori. Questo può manifestarsi in diverse forme, tra cui:
Questi aspetti possono contribuire a una bassa autostima, creando un circolo vizioso difficile da spezzare. È importante riconoscere che questo tipo di pensiero è comune e affrontabile.
Fortunatamente, esistono diverse strategie che possono aiutare a contrastare l’autocritica e migliorare l’autostima. Eccone alcune:
Affrontare l’autocritica richiede tempo e impegno, ma è possibile. Ogni passo verso il miglioramento dell’autostima è un passo verso una vita più soddisfacente.
👉 Se hai bisogno di supporto, trova uno psicologo su Psicologo Vicino