Come gestire ansia e stress in gravidanza: l’importanza di un supporto emotivo

La gravidanza è un evento che comporta cambiamenti fisiologici e psicologici per la futura mamma e per la coppia in attesa. Il turbine emotivo che la donna sperimenta sottolinea la complessità e la ricchezza di questa esperienza, caratterizzata da un nuovo modo di sentire ed essere nel mondo.
L’Ansia in Gravidanza: Una Reazione Normale
Questa sensibilità attraversa l’intero spettro delle emozioni, portando a stati di ansia. Tali risposte emotive vanno considerate adattive, sane e coerenti, in quanto permettono di riconoscere la pericolosità di un evento e di proteggersi dai rischi adottando comportamenti adeguati.
La gravidanza poi sembra significare una ridefinizione della relazione tra i coniugi poiché viene coinvolta una terza persona che provoca una riorganizzazione dell’equilibrio familiare. La nascita è un evento trasformativo che riguarda l’intero sistema familiare.
Circa un quinto delle donne manifesta sintomi di ansia e depressione durante la gravidanza. Per non rischiare di trasformare normali stati di ansia e depressione in qualcosa di molto più grave, è utile capire quali sono i segnali di allarme e trovare dei rimedi per alleviare questo disagio.
Segnali di Allarme da Non Ignorare
Quando l’ansia e la depressione in gravidanza vanno oltre il normale disagio, alcuni segnali possono indicare la necessità di ricorrere a un professionista. Attenzione a sintomi come persistente senso di tristezza o disperazione, perdita di interesse verso attività precedentemente gradite, difficoltà di concentrazione, disturbi del sonno significativi, ansia eccessiva per la salute del bambino, cambiamenti nell’appetito che portano a perdita o aumento di peso significativo, e pensieri persistenti di autolesionismo o peggio. Questi segni richiedono un’attenzione immediata da parte di specialisti in salute mentale.
Gestire l’Ansia in Gravidanza
Alimentazione e Tecniche di Rilassamento contro l’Ansia
Per combattere i sintomi è importante curare l’alimentazione e privilegiare alimenti come cavolo nero, asparagi, cicoria e spinaci.
L’ansia lieve può essere gestita con esercizi di rilassamento muscolare o tecniche di controllo del corpo e della respirazione.
Il Sostegno Emotivo Durante la Gravidanza
Provare un po’ di ansia durante la gravidanza è comprensibile: le madri, soprattutto quelle incinta del primo figlio, sono vulnerabili durante la gravidanza e dopo il parto ed è per questo che hanno bisogno di un adeguato sostegno emotivo.
Conclusione: Ascoltare il proprio corpo e affidarsi ai professionisti
La gravidanza è un percorso di trasformazione che richiede attenzione e cura di sé. Sentire ansia e stress è naturale, ma quando queste emozioni superano la normalità, diventa essenziale ascoltare il proprio corpo e cercare supporto qualificato.
Psicologi e specialisti come me offrono strumenti preziosi per gestire lo stress e l’ansia, aiutando le future mamme a vivere questa fase con maggiore serenità.
Ricordiamoci: affidarsi ai professionisti di fronte a un disagio profondo è un atto di forza e il primo passo verso un benessere duraturo per sé e per il proprio bambino.
Autore
