Nota importante:
Per l'iscrizione al portale è necessario disporre di una partita iva e dell'iscrizione all'albo degli psicologi. Gli account che non dovessero soddisfare questi requisiti verranno cancellati.
L’adolescenza è un periodo di profondi cambiamenti, in cui le emozioni possono diventare intense e difficili da gestire. La ricerca di indipendenza, le pressioni sociali e le trasformazioni biologiche rendono questa fase della vita particolarmente turbolenta dal punto di vista emotivo. Alcuni giovani riescono a esprimere ciò che provano con facilità, mentre altri faticano a mettere in parole le loro emozioni, rischiando di reprimerle o di manifestarle in modi disfunzionali.
Aiutare gli adolescenti a riconoscere ed esprimere le proprie emozioni è essenziale per il loro benessere psicologico e per la costruzione di relazioni sane. In questo articolo vedremo perché l’adolescenza è un vortice emotivo, quali sono le difficoltà più comuni nel comunicare i propri sentimenti e come adulti di riferimento – genitori, insegnanti o professionisti – possono offrire strumenti utili per favorire una crescita emotiva consapevole.
L’adolescenza è una fase caratterizzata da un’intensa attività cerebrale e ormonale, che influenza direttamente la regolazione delle emozioni. Il cervello adolescente è ancora in fase di sviluppo, in particolare la corteccia prefrontale, la regione responsabile del controllo degli impulsi e della gestione delle emozioni. Questo significa che i giovani tendono a provare emozioni più intense e reagire in modo più istintivo, prima di sviluppare una piena capacità di autoregolazione.
Oltre ai cambiamenti biologici, vi sono fattori sociali e psicologici che contribuiscono a rendere le emozioni più complesse:
Tutti questi fattori rendono l’adolescenza un periodo emotivamente intenso e a volte difficile da gestire, aumentando il rischio di frustrazione, stress e chiusura emotiva. Riconoscere questa complessità è il primo passo per aiutare i giovani a esprimere e comprendere le proprie emozioni in modo sano.
Non tutti gli adolescenti riescono a comunicare apertamente ciò che provano. Difficoltà emotive e barriere comunicative possono derivare da diversi fattori, tra cui esperienze personali, ambiente familiare e contesto sociale.
Quando un adolescente fatica a esprimere le proprie emozioni, può manifestare il disagio in altri modi:
Comprendere le difficoltà degli adolescenti nell’esprimere le proprie emozioni è il primo passo per aiutarli a trovare modi più sani ed efficaci per comunicare il proprio mondo interiore.
Supportare gli adolescenti nell’espressione emotiva significa creare un ambiente sicuro e fornire strumenti adeguati affinché possano sentirsi compresi e accettati. Ecco alcune strategie efficaci.
Gli adolescenti hanno bisogno di sentirsi ascoltati senza essere giudicati. Alcuni modi per incoraggiare il dialogo sono:
Non sempre gli adolescenti si sentono a loro agio nel comunicare verbalmente. Altri strumenti possono aiutarli a esprimersi:
Per approfondire questo tema, puoi leggere Destinazione Vita di Pellai e Tamborini. Un manuale pensato per adolescenti, genitori e insegnanti che vogliono lavorare sulle life skills e potenziare la capacità di affrontare emozioni, relazioni e situazioni complesse con maggiore consapevolezza e autonomia.
Gli adolescenti hanno bisogno di sapere che possono esprimersi senza timore di critiche o punizioni. Per farlo:
Aiutare i giovani a comprendere le proprie emozioni significa fornire loro strumenti concreti per gestirle:
Se sei un genitore o un educatore e vuoi approfondire questo argomento, ti consigliamo la lettura di La bussola delle emozioni di Pellai e Tamborini. Questo testo è indicato per coloro che vogliono aiutare i ragazzi a orientarsi tra rabbia, ansia, tristezza e gioia. È una guida pratica che accompagna l’adolescente e l’adulto nel comprendere e regolare le emozioni più comuni, con strumenti concreti da applicare ogni giorno.
Se un adolescente mostra segnali di sofferenza emotiva persistente, come ansia, depressione o isolamento, è importante considerare un supporto psicologico. Parlare con un professionista può aiutarlo a trovare strategie efficaci per gestire e comunicare le proprie emozioni in modo più sereno.
Fornire agli adolescenti strumenti per esprimere le loro emozioni non solo migliora il loro benessere, ma li aiuta a costruire una maggiore consapevolezza emotiva per il futuro.
L’adolescenza può essere un periodo di grande intensità emotiva e, in alcuni casi, i giovani potrebbero avere difficoltà a gestire le proprie emozioni da soli. Alcuni segnali che potrebbero indicare la necessità di un supporto psicologico includono:
Un approccio terapeutico particolarmente utile in questi casi è l’EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing), che si è dimostrato efficace nell’aiutare i giovani a elaborare esperienze difficili e migliorare la regolazione emotiva. Se vuoi approfondire come funziona questa tecnica, leggi il nostro articolo completo: Come superare i traumi con l’EMDR.
Se pensi che un adolescente a te vicino possa beneficiare di un supporto psicologico, su Psicologo Vicino puoi trovare un professionista specializzato nell’aiutare i giovani a esprimere ed elaborare le proprie emozioni in modo sano e costruttivo. Scopri gli psicologi disponibili qui: Trova uno psicologo per adolescenti.
L’adolescenza è un periodo di trasformazione, in cui le emozioni possono essere travolgenti e difficili da gestire. Offrire ai giovani gli strumenti giusti per comprendere e comunicare i propri sentimenti significa aiutarli a costruire una relazione più sana con sé stessi e con gli altri.
Il supporto di adulti consapevoli e, quando necessario, di un professionista, può fare la differenza nel loro percorso di crescita emotiva. Creiamo un ambiente in cui possano sentirsi accolti, compresi e liberi di esprimersi.